giovedì 27 agosto 2009

La lamiera forata

Esiste un tipo di lamiera detta lamiera forata caratterizzata dalla presenza fi una serie regolare di fori disposti secondo uno scema fisso che può essere di diverso tipo, come passo pari, a 60°, a 45° e via dicendo. Per ottenere la lamiera forata solitamente si usa la lavorazione a freddo, che consiste nella punzonatura. La punzonatura si ottiene mediante punzonatrici che portano una serie di punzoni. Sulla tavola inferiore vi sono invece le matrici, che garantiscono la precisione del foto ottenuto sulla lamiera.

La lamiera bugnata

In questo aricolo scopriremo insieme cos'è la lamiera bugnata. La lamiera bugnata si ricava sempre a partire da un normalissimo foglio di lamiera, che viene moi lavorato tramite un processo di punzonatura atto ad imprimere sulla lamiera stessa una serie regolare di rilievi romboidali.

I rilievi impressi alla lamiera in fase di bugnatura possono essere anche losangati o ellittici, a seconda della destinazione d'uso di quella lamiera.

In che materiali si produce la lamiera bugnata? in molti materiali, soprattutto acciaio inossidabile e alluminio, ma anche rame o acciaio zincato.


I vantaggi della bugnatura:



La bugnatura conferisce alla lamiera maggiore rigidità, la superficie diviene antiscivolo e resiste maggiormente al camminare dellle persone quindi in passatoie, scalini, passerelle, soppalchi e strutture similari. Proprio per questo l'edilizia è il settore in cui trova maggiori impieghi.

Anche nei mezzi di trasporto troviamo molti inseri in lamiera bugnata, basta pensare ad esempio all'area di sosta degli autobus di fronte alle porte, spesso realizzata in lamiera bugnata.


Cos'è la lamiera?

La lamiera è un matelriale consistente in un sottile strato d'acciaio. La lamiera è quindi una lastra che si ricava dalla laminazione di bramme, devivante da una colata di acciaio.

A seconda del tipo di lavorazione a cui è destinata la lamiera può variare come spessore ed intensità.

Esistono varie tipologie di lamiere e le più diffuse sono:

  • Lamiere di acciaio inox
  • Lamiere laminate a caldo
  • Lamiere laminate a freddo
  • Lamiere laminate a freddo rivestite
  • Lamiere di alluminio
  • Lamiere di ottone
  • Lamiere di rame

Le lamiere laminate a freddo rivestite possono esserlo di zinco puro o di altre leghe (zinco-ferro e zinco-alluminio) e con due tipi di lavorazione ossia per elettrolisi o per immersione a caldo.